La Vis
Cantina
Cantina di La-Vis e Valle di Cembra: cultura del Territorio, cultura del vino
Fondata nel 1948, Cantina La Vis è situata nell’omonimo borgo, nel cuore delle Colline Avisiane. La cantina costituisce un patrimonio collettivo di produzione vitivinicola di pregio che riunisce 800 Soci impegnati a lavorare oltre 800 ettari.
La cooperativa vinicola trae le sue origini nel 1850 quando la famiglia Cembran edificò il primo nucleo della sua attuale struttura produttiva. Nasce poi ufficialmente nel dopoguerra per opera di 14 intraprendenti viticoltori e si ingrandisce e rafforza anno dopo anno, anche tramite l’acquisizione di altre realtà produttive, come la fusione con la cooperativa altoatesina di Salorno nel 1969, che il marchio Durer-Weg ancora rappresenta, e la fusione con Valle di Cembra Cantina di Montagna nel 2003.
Il Progetto Zonazione (1980), sintetizzato con lo slogan “il vitigno giusto al posto giusto”, costituisce il caposaldo della qualitàdei vini La Vis che, attraverso l’adesione convinta di una base Sociale fortemente motivata, dà vita nel tempo a vini importanti e generosi, espressi in un territorio impervio e difficile che si sviluppa per ca. il 70% in montagna.
La Vis è anche accoglienza: si organizzano quotidianamente visite alle aziende e ai loro vigneti, così come è sempre possibile programmare degustazioni di vini con abbinamenti ai più prelibati prodotti trentini. Per quanti hanno poi il desiderio di seguire da vicino il mondo La Vis, nel corso dell’anno sono numeroso le iniziative e le serate a tema che convergono in un calendario di attività unico nel suo genere.
#pianarotaliana