Museo etnografico trentino San Michele

Il più importante museo etnografico italiano di ambito regionale

“Ho creato la cassaforte dei trentini, la carta d'identità dei loro valori” dichiarò Giuseppe Šebesta, il fondatore del Museo etnografico trentino San Michele, dando vita al più importante museo etnografico italiano di ambito regionale.

Il Museo etnografico trentino San Michele (METS), nato nel 1968 nella suggestiva cornice dell'antico convento agostiniano di San Michele all'Adige, grazie alla felice intuizione museografica di Šebesta, concretizza le idee del fondatore in un ricco percorso espositivo che attraversa ben 43 sale, snodandosi dal basso verso l'alto in senso elicoidale e articolandosi su 5 livelli, in 25 diverse sezioni.

Con più di 12.000 oggetti esposti, tra i quali spiccano le grandi macchine ad acqua (mulino, fucina e segheria veneziana), il Museo si distingue per l'attenzione che dedica al sistema agrosilvopastorale della montagna trentina e alle lavorazioni artigiane di supporto al mondo contadino (legno, ferro, rame, ceramica, tessuti), fino alle testimonianze della religiosità, della musica e del folklore. Prende così forma, tra gli strumenti di lavoro e gli oggetti della vita quotidiana, un lungo racconto per tappe, che getta uno sguardo d'insieme su di un mondo popolare ricco di suggestioni e di creativa ingegnosità.

Il Museo etnografico trentino San Michele è anche il luogo ideale per avvicinarsi alla memoria e alle radici del territorio. All'esposizione permanente il Museo affianca, infatti, un'intensa attività didattica, editoriale e di ricerca. Il Museo funge da riferimento per l’etnografia nella provincia di Trento con Etnografia trentina in rete, e da centro studi con la ricerca sulle scritte dei pastori della val di Fiemme e sui carnevali europei con il progetto Carnival King of Europe. È, inoltre, depositario dell’Archivio Provinciale della Tradizione Orale (APTO), che raccoglie gran parte dei materiali delle ricerche etnomusicologiche condotte nel Trentino a partire dal 1954.

Altra eccellenza del Museo è la Biblioteca Šebesta, specializzata in antropologia culturale, etnografia alpina, storia locale trentina, studi di cultura materiale, che accoglieoltre 18.000 monografie e un centinaio di testate di periodici.

Ti potrebbe interessare anche

Approfondisci la conoscenza del nostro territorio

Invia una richiesta

di informazioni a

Museo etnografico trentino San Michele