Mezzocorona
Buon vino, palazzi e castelli: un binomio indissolubile
Mezzocorona sorge ai piedi del Monte di Mezzocorona, in un verde triangolo delimitato dal torrente Noce e dal fiume Adige.
Fin dall'epoca dell'Impero Romano, il fiume Adige e la Via imperiale Claudia Augusta contribuirono a rendere il centro un nodo viario di vitale importanza tra le vallate dell'Adige, del Noce e dell'Avisio. Abitato fin dalla preistoria, di cui restano numerosi interessanti rinvenimenti, Mezzocorona mostra oggi tracce della sua storia attraverso i castelli medievali e i palazzi di età moderna (Castel San Gottardo, ora in rovina, incastonato in una vasta e suggestiva grotta alla base degli strapiombi del Monte di Mezzocorona, Castel Firmian, più in basso, tuttora abitato, e Palazzo Firmian, depositario del lustro dell’importante casato).
Favorita da un territorio e da una posizione geografica propizia, Mezzocorona si è ben presto caratterizzata per la sua vocazione agricola e di produzione vitivinicola di qualità, ed oggi il paese è noto per la produzione del Teroldego Rotaliano DOC,vera e propria eccellenza enologica trentina.
Grazie alla Funivia Monte di Mezzocorona, che porta al Monte, oasi verde preclusa al traffico e grande intreccio di sentieri, Mezzocorona offre attrattive anche agli amanti del trekking.