Febbraio: tempo di potatura delle viti

Cesoie in azione!

Potatura in Piana Rotaliana Königsberg - Ph. Nicola Cagol

 

In questi giorni, con i raggi del sole che si fanno sempre più caldi e con gli ultimi rimasugli di neve al suolo, sta terminando la potatura nei vigneti del nostro territorio.

Questa importante operazione viene svolta normalmente nei mesi di gennaio e febbraio e segna la ripresa dei lavori nei filari dopo la pausa invernale, quando le piante sono in una fase di riposo e hanno perso tutte le foglie.

Lo strumento principale per eseguire questo lavoro sono le cesoie, le stesse utilizzate durante la vendemmia, che i viticoltori maneggiano con grande dimistichezza.

Ma perchè questo tipo di intervento è così determinante per la vite? Attraverso la potatura "secca" si può ottenere una condizione ottimale per la ripresa vegetativa stabilendo forma e dimensione della vite e, soprattutto, si decide il futuro qualitativo della produzione incidendo sulla quantità di grappoli prodotti per ciascuna pianta. 

Attenzione a non confondere questa operazione con la potatura verde, che invece avviene in estate.
 

Potatura in Piana Rotaliana Königsberg - Ph. Nicola Cagol