Grappa Trentina
Un'antica tradizione trentina
La Piana Rotaliana Königsberg è una delle aree più importanti anche per la produzione della Grappa Trentina, ospitando rinomate distillerie.
La produzione della grappa si ricollega ad una antica tradizione familiare trentina, ancora oggi portata avanti di padre in figlio con i metodi tradizionali, seppur con uno sguardo all'innovazione. L’esperienza tecnica dei distillatori, l’uso di un particolare sistema di distillazione e l’impiego di vinacce particolarmente ricche e fresche sono gli ingredienti che permettono di produrre una grappa trentina di alta qualità.
La grappa deve il suo nome alla parola con cui veniva chiamata in Trentino la buccia dell'uva, "la graspa". Proprio queste bucce vengono rigorosamente dai vigneti del territorio e danno vita a un nettare prelibato, dal colore cristallino e dal profumo ricco e distintivo.
Dalle vinacce del Teroldego, in particolare, si ricava un distillato prezioso, che trasmette ancora gli aromi e le fragranze uniche di quest’uva pregiata.
La grappa trentina è inoltre tutelata da un marchio, il Tridente, che l'Istituto Tutela Grappa del Trentino rilascia dopo attenti controlli.
Per saperne di più: www.grappatrentinadoc.it