Incontri Rotaliani 2023
Teroldego e vini dell'Etna
In Piana Rotaliana si respira, si parla e si vive di viticoltura. Qui le vigne sono a perdita d’occhio, grazie ad un territorio dalle caratteristiche uniche che permettono di ottenere il vino simbolo del Trentino: il Teroldego Rotaliano.
Proprio qui, ogni due anni ad Incontri Rotaliani i vignaioli locali che hanno a cuore questo rosso dal carattere vigoroso, incontrano i loro colleghi di altre rinomate regioni vitivinicole italiane o estere.
Tra i colori autunnali dei vigneti, anche tu potrai vivere questo irripetibile confronto che vede protagonisti territori, produzioni e culture distanti e diverse tra loro che hanno però il vino come denominatore comune.
Domenica 5 e lunedì 6 novembre 2023 la Piana Rotaliana incontra l'Etna
Dopo Borgogna e Rioja, questa terza edizione vedrà come regione ospite l'Etna, zona produttiva siciliana d’eccellenza e rinomanza internazionale. Un’occasione unica per gli appassionati di vivere un entusiasmante confronto tra viticolture e territori "di montagna".
I comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all'Adige (il cosiddetto "campo rotaliano") ospiteranno dunque due giornate ricche di incontri, degustazioni guidate e banchi d'assaggio con i produttori aperti a tutti, un’occasione unica per approfondire o scoprire le peculiarità della cultura vitivinicola della Piana Rotaliana e della terza regione ospite. Le due mattinate saranno dedicate a wine talks e convegni, mentre nei pomeriggi andranno in scena masterclass e walk around tasting.
La kermesse è ideata e organizzata dal Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg in collaborazione con Apt Dolomiti Paganella e l’Associazione Alteritas - Interazione tra i popoli. Sezione Trentino, sotto la regia di Alessandro Torcoli, direttore della rivista Civiltà del bere.
Scopri l'iniziativa e tutti gli appuntamenti!
#pianarotaliana