Cerca nel sito
Meteo
  • IT
  • EN
  • DE
+39 0461.1752525
Scrivici
Consorzio Piana Rotaliana
Trentino
Toggle navigation
Consorzio Piana Rotaliana
Trentino
  • IT
  • EN
  • DE
info
dormire
mangiare
gallery
  • Ispirazioni
    Torna indietro
    • Esperienze
    • Passioni
    • Proposte vacanza
  • territorio
    Torna indietro
    • Outdoor
      Torna indietro
      • Camminate ed Escursioni
      • Vie Ferrate
      • La Magia del Bosco
      • Itinerari Ciclistici
      • Trentino Fishing
    • Luoghi di cultura
      Torna indietro
      • Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
      • Giardino dei Ciucioi
      • Castelli
      • Palazzi
      • luoghi sacri
    • Oasi Naturali
      Torna indietro
      • Monte di Mezzocorona
      • Trentino Fishing
      • Laghetto dell'Ischia
      • Biotopo La Rocchetta
    • Borghi
      Torna indietro
      • Lavis
      • Mezzocorona
      • Mezzolombardo
      • Roveré della Luna
      • San Michele all'Adige
      • Terre d'Adige
  • vino & gusto
    Torna indietro
    • Vino & Grappa
      Torna indietro
      • Vini rossi
      • Vini bianchi
      • Spumante Trento DOC Metodo Classico
      • Trentino Grappa
      • Incontri Rotaliani
    • Cantine
    • Distillerie
    • Birrifici
    • Prodotti tipici
      Torna indietro
      • Asparago Bianco di Zambana De.Co.
      • Mela
    • Produttori
    • Shops
    • Dove mangiare
    • Delivery / Take away
    • Ricette
  • Dormire
  • Eventi
Meteo
  • Ispirazioni 
    • Esperienze
    • Passioni
    • Proposte vacanza
  • territorio 
    • Outdoor
    • Luoghi di cultura
    • Oasi Naturali
    • Borghi
  • vino & gusto 
    • Vino & Grappa
    • Cantine
    • Distillerie
    • Birrifici
    • Prodotti tipici
    • Produttori
    • Shops
    • Dove mangiare
    • Delivery / Take away
    • Ricette
  • Dormire
  • Eventi
info
dormire
mangiare
gallery
Sei in: Homepage /  territorio /  outdoor /  itinerari ciclistici

Itinerari Ciclistici

Ciclismo 5. Colline avisiane
Itinerario circolare Colline Avisiane
Lavis
Pedala tra le verdi terrazze coltivate delle colline avisiane, alla scoperta della Piana Rotaliana Königsberg!
Pista ciclabile 2_Ph. Pillow Lab
Pista ciclabile Valle dell'Adige
Pedala lungo la pista ciclabile più lunga del Trentino, alla scoperta della Piana Rotaliana Königsberg!

#pianarotaliana

Trentino uest Card

TRENTINO GUEST CARD

Tutto il Trentino in tasca!

Scopri la card e le strutture partner!

INFO

  • Booking Trentino
  • Amministrazione trasparente
  • Operatori
Piana Rotaliana

CONSORZIO TURISTICO PIANA ROTALIANA KÖNIGSBERG

Ufficio Turistico

Corso del Popolo, 35 - 38017 Mezzolombardo (TN)
info@pianarotaliana.it | Tel: 0461 1752525
Orari: LUN-VEN (non festivi): 8.30 - 12.30 | SAB-DOM: chiuso

 

COME ARRIVARE
In Piana Rotaliana Königsberg si arriva da nord e da sud con la Ferrovia Verona-Brennero-Monaco, la Ferrovia Trento-Malè e l'autostrada  A22 del Brennero con uscita San Michele-Mezzocorona. Gli aeroporti più vicini sono il Valerio Catullo di Verona, il Marco Polo di Venezia e l'Orio al Serio di Bergamo. Sono inoltre presenti servizi di transfer e gli autobus di Trentino Trasporti.

NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere le nostre comunicazioni

invia richiesta

Cliccando sul pulsante INVIA RICHIESTA accetti le condizioni di privacy

Portale ufficiale del turismo in Piana Rotaliana Königsberg. Il sito è stato sviluppato dal Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg in collaborazione con le Pro Loco di Faedo, Lavis, Mezzocorona, Mezzolombardo, Nave San Rocco, Roveré della Luna, San Michele all'Adige e Zambana.

Le immagini ed i contenuti di www.pianarotaliana.it sono coperti da copyright; non è consentito il loro utilizzo o riproduzione, anche se parziale, senza previa autorizzazione da parte del Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg.

p.iva 02200570220 - credits - privacy policy - Cookie Policy
Gal: Trentino CentralePsrFeasrLeaderRepubblica ItalianaProvincia Autonoma di Trento

PSR 2014-2020: misura 19 "Sostegno allo sviluppo locale leader"

Iniziativa realizzata con il cofinanziamento del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) e con Fondi Statali e Provinciali

L’EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI