Foradori
Azienda Agricola
Gli interessi dell’agricoltura si ricollegano da ogni parte con i massimi interessi della vita umana. Non esiste quasi campo della vita che possa prescindere dall’agricoltura (Rudolf Steiner)
Noi di Foradori abbiamo perfezionato nel tempo, con l'osservazione, la conoscenza dei ritmi e dei cicli della natura: ogni stagione ci porta cose nuove, ogni giorno insegna e ci fa capire.
Abbiamo imparato a metterci in ascolto per cogliere le sottili differenze esistenti in natura e a preservare la sincerità del carattere dell’uva nell’espressione del suo luogo d’origine.
La nostra gestualità agricola si è elevata così a creatività e ci svegliamo ogni mattino con la consapevolezza di essere liberi di lavorare assecondando il messaggio che la terra ci vuole dare in quel momento.
Lavoriamo fra le montagne, coltivando principalmente:
- Teroldego e Pinot Grigio nei suoli alluvionali del Campo Rotaliano
- Nosiola e Manzoni Bianco sulle colline argilloso-calcaree di Cognola
Raccogliamo le uve di 28 ettari di vigna – il 70% a Teroldego, il 20% a Manzoni Bianco, il 5% a Nosiola e il 5% a Pinot Grigio - per produrre in media 160.000 bottiglie ogni anno: 50.000 di Foradori, 25.000 di Fontanasanta Manzoni Bianco, 25.000 di Lezèr, 20.000 di Granato, 12.000 per ciascuno dei vigneti Sgarzon e Morei, 10.000 di Fontanasanta Nosiola e 10.000 di Fuoripista Pinot Grigio.
Foradori è certificata Demeter e ICEA dal 2009.
#pianarotaliana