Zambana vecchia
Tra passato e presente
Zambana Vecchia è la parte storica del paese di Zambana che nel 1955 venne in gran parte demolito da una frana e tutti gli abitanti dovettero sgomberare la zona.
Nel 1957 intervenne anche il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi che con un decreto dichiarò il paese di Zambana inagibile e non abitabile. Contestualmente iniziarono i lavori di costruzione dell’abitato di Zambana "Nuova" su una superficie di 22 ettari ceduti dal Comune di Lavis.
Successivamente, negli anni '90, la Provincia Autonoma di Trento finanziò una serie di interventi per mettere in sicurezza il paese, in primis la costruzione del vallo, che ancora oggi protegge questa località. La chiesetta dei Santi Filippo e Giacomo, posizionata proprio ai piedi della montagna, riuscì a resistere alla frana e ancora oggi è visitabile in alcune speciali occasioni.
Ora questa parte affascinante del paese è tornata a essere viva. Qui viene organizzata ogni anno ai primi di ottobre la festa "Antiche Terre" dove i paesani ricordano e rivivono i tempi in cui questo luogo prosperava, prima del 1955.