Faedo

Un piccolo borgo dal fascino senza tempo

Sulla sinistra orografica del Fiume Adige, in posizione sopraelevata e strategica, il paese di Faedo domina la Piana Rotaliana Königsberg, permettendo di scorgere l'intera Valle dell’Adige da nord a sud.

Il piccolo borgo di stampo medioevale, dal fascino senza tempo e con le sue suggestive viuzze, si presenta come un agglomerato di case molto raccolte, simbolo di in un’antica ricerca di reciproca difesa. La sua nascita si ricollega agli insediamenti dei minatori (canopi), che per diversi secoli hanno lavorato nelle viscere delle montagne circostanti il paese, di cui ancora oggi permangono numerose testimonianze. Caratteristica è l’entrata nel borgo, avvolta dalle due splendide chiese: quella di S. Agata, la più antica, recentemente restaurata e risalente ai primi del 1200, e quella del SS. Redentore, del 1900.

Poco distante dall’abitato si erge il Castello di Monreale (detto anche di Königsberg), testimonianza del potere germanico,  un tempo qui insediato, che controllava la valle sottostante.

Oggi Faedo si distingue per la bellezza del suo solatio paesaggio collinare, che confina con boschi rigogliosi, e per la cura particolare dedicata alla coltivazione della vite, i cui ingressi dei filari sono impreziositi da sfumature di rose rosse.

Invia una richiesta

di informazioni a

Faedo